ACCESSO ALLA BIBLIOTECA FISICA e PRENOTAZIONE DEGLI SPAZI
- ▪ Gli alunni possono accedere alla biblioteca esclusivamente in presenza di un docente
- accompagnatore, del responsabile della biblioteca, oppure sotto il controllo di un collaboratore scolastico che se ne assuma la responsabilità.
- ▪ La biblioteca è luogo aperto all’attività didattica per classe o gruppo di studenti. In funzione di tale uso, è necessario prenotarne lo spazio per evitare sovrapposizioni di attività e sezioni.
- ▪ Per prenotare la biblioteca, accedere ai link “Calendar” corrispondenti alla:
ACCESSO ALLA BIBLIOTECA DIGITALE MLOL SCUOLA
- ▪ La Biblioteca Digitale MLOL Scuola (la piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per tutte le biblioteche scolastiche italiane) del nostro IC “San Giovanni Bosco” – Taranto, è raggiungibile al seguente link:

- ▪ Cliccando su Accedi con Google, ciascun utente (docenti, personale, studenti) potrà
- accedere autenticandosi con la propria e-mail istituzionale →
- nome.cognome@icsgboscotaranto.edu.it
- Per maggiori chiarimenti e modalità di utilizzo, è possibile consultare la guida MLOL cliccando sul seguente link: MLOL Scuola – Guida MLOL Scuola

CONSULTAZIONE E PRESTITO
- ▪ Le biblioteche scolastiche possono prestare libri senza fini di lucro.
- ▪ Il prestito è riservato agli alunni, ai docenti, al personale ATA e agli educatori della scuola.
- ▪ Docenti, personale ATA, genitori, educatori e studenti possono accedere al prestito in
- presenza del responsabile della biblioteca o di una figura delegata, previa prenotazione.
- ▪ Per richiedere un libro in prestito, è necessario compilare l’apposito modulo disponibile su
- Workspace, fornendo tutte le informazioni richieste. Gli utenti sono autorizzati a prendere in prestito libri previa registrazione e conformità alle regole stabilite dalla biblioteca. È vietato il prestito non autorizzato di materiale bibliotecario.


- La durata massima del prestito è di 15 giorni per la scuola primaria e di 30 giorni per la scuola secondaria, salvo diversa disposizione motivata. Il prestito è rinnovabile purché non vi sia stata nel frattempo un’altra richiesta per lo stesso libro.
NORME DI COMPORTAMENTO
La biblioteca è un luogo di studio dove è d’obbligo il silenzio e si deve mantenere un comportamento rispettoso per non arrecare disturbo agli altri utenti. Non si deve parlare ad alta voce. È vietato consumare cibi o bevande all’interno della biblioteca.
CURA DEL MATERIALE
Il materiale preso in prestito va utilizzato con cura, non gualcito né danneggiato, e restituito nello stesso stato del momento del ritiro. È fondamentale trattare i libri con cura e rispetto per preservarne l’integrità fisica.
PROMOZIONE E COINVOLGIMENTO
Di seguito, alcuni suggerimenti per rendere la Biblioteca un luogo vivo e didatticamente stimolante

Metodologie Didattiche da poter adottare in Biblioteca, integrando strumenti tradizionali e
digitali. Esempi pratici:

COPYRIGHT E UTILIZZO DI MATERIALE
L’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore consente la riproduzione parziale di opere a fini didattici,
purché non a scopo di lucro.
L’articolo 70 della Legge 22 aprile 1941, n. 633, prevede che il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani
o parti di opera siano consentiti per uso di critica, discussione o per fini didattici, purché non a scopo di lucro
e sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore e dell’editore. Le biblioteche
scolastiche possono riprodurre opere per scopi di conservazione e consultazione interna, ma la distribuzione o
comunicazione al pubblico di tali opere è soggetta a restrizioni e richiede il rispetto delle normative sul diritto
d’autore.
Per le risorse Open Access (disponibili su MLOL e altre piattaforme), non esistono restrizioni di
copyright. Le risorse Open Access sono opere che gli autori hanno deciso di rendere disponibili gratuitamente
al pubblico, spesso sotto licenze che permettono l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni.